Palit GTX 570 Sonic Platinum: Overclock e prestazioni al top - Palit GTX 570 Sonic Platinum: Overclock

Indice articoli

 

Palit GTX 570 Sonic Platinum: Overclock

Nonostante la scheda opera ad un frequenza operativa superiore alle versione reference proposta da Nvidia, abbiamo ulteriormente aumentato le frequenze spremendola fino all'ultimo MHz. Per overcloccare non abbiamo utilizzato il software VTune in dotazione alla scheda in quanto non permette l'aumento del voltaggio del core grafico  ma solo la regolazione delle frequenza della GPU, degli shaders e delle memorie oltre alla regolazione delle ventole.

L'overclock è stato quindi eseguito utilizzando il software MSI Afterburn, l'erede di Riva Tuner, che risulta molto completo e facile da utilizzare.

Abbiamo portato il voltaggio della GPU a 1.063v (1.000 a default su MSI Afterburn) e quindi abbiamo incrementato le frequenze in modo da raggiungere 900MHz sulla GPU, 1800MHz per gli shaders e 4200MHz per le memorie.

 

3dmark_2011

 

L'incremento delle frequenze ha portato ad un notevole incremento delle prestazioni ma anche ad un innalzamento delle temperature che, in alcuni casi, hanno sfiorato i 90°C.

 

3dmark_v

ffxiv

A dire il vero è possibile salire ancora di qualche decina di MHz ma le temperature diventano un pochino ingestibili dal dissipatore arrivando in certi casi anche a 100°.

 

Corsair