ASUS RTX 2080 Ti Strix OC - Nessun compromesso - Overclock, temperature, rumorosità e consumo

Indice articoli

Andiamo ora a vedere come si comporta questa scheda in overclock. L’overclock, per chi non lo sapesse, consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico di un elaboratore (in genere una CPU) mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore. Vi ricordiamo brevemente le frequenze stock della scheda oggetto della recensione odierna: 1350 MHz base clock, 1650 MHz boost clock per il core e 1750 MHz (14000 MHz effettivi) per le memorie GDDR6. Da queste frequenze, aumentando il voltaggio di +100 e il power-limit a 120, siamo riusciti a raggiungere 1790 MHz sul core in Boost clock e 1875 MHz (15000 MHz effettivi) per le memorie, toccando punte sul core di 2100 MHz in Kepler boost (frequenza non costante). Con queste frequenze abbiamo chiuso il 3DMark 2013 ottenendo i seguenti risultati (concentratevi sul Graphics score):

oc 2080 ti

Dopo il 3D Mark 2013 abbiamo registrato una temperatura massima di 55°C, con una temperatura ambientale all’interno del case di 23°C. Un risultato ottimo, anche se prevedibile per via della tipologia di dissipatore adottato, considerando anche che le ventole hanno raggiunto appena il 42% di rotazione massima durante il test. Eseguendo lo stesso test senza overclock abbiamo ottenuto una temperatura massima di 53°C con un regime di rotazione del 42%, circa 2 gradi in meno rispetto al test precedente, dato che sta ad indicare che questo dissipatore è in grado di tollerare overclock molto spinti. Per stressare al massimo il dissipatore montato su questo prodotto abbiamo giocato per 2-3 ore consecutive a Battlefield 1 online ottenendo una temperatura massima senza overclock di 60°C con ventole al 45%, mentre impostando l’overclock dello screen precedente la temperatura massima raggiunta è stata di 62°C con ventole al 48%. In idle l’ASUS RTX 2080 Ti Strix ha fatto segnare per le ventole un valore del 31%, con una temperatura di 34°C. * Possiamo attivare anche una modalità 0dB attraverso GPU Tweak, che azionerà le ventole solo al superamento dei 55°C. Attivando questa funzione le temperature in idle rimangono comunque sui 40°C.

Vi lasciamo due grafici che illustrano meglio ciò che abbiamo detto fino ad ora e che confrontano le varie schede video da noi recensite. Ricordiamo che le ventole sono state impostate su Auto:

temp  temp confronto

Abbiamo comparato i consumi di questa scheda video con altre VGA che abbiamo recensito ultimamente in modo da indirizzarvi meglio nell’acquisto, vi lasciamo il grafico per una migliore illustrazione:

consumi

Corsair