Prestazioni | Prestazioni estreme, che rendono la RTX 2080 Ti Strix la GPU più potente mai provata dalla nostra redazione. Inoltre gli 11GB di VRAM GDDR6 ci permetteranno di giocare a qualsiasi titolo senza compromessi per quanto riguarda texture ed effetti grafici. Infine l’ottimo dissipatore consente di gestire facilmente queste prestazioni. | |
Overclock | Anche le RTX si confermano ottime schede video da overclock, infatti abbiamo superato i 2000 MHz in Kepler Boost senza troppe difficoltà, mantenendo temperature davvero basse grazie all’ottimo dissipatore equipaggiato. | |
Qualità | Ottima sotto tutti i punti di vista, infatti è dotata di un ottimo dissipatore, backplate ed è prodotta con un particolare processo produttivo che garantisce una maggiore qualità del prodotto finale. Da segnalare la presenza di coil-whine, che può risultare fastidioso se si gioca senza cuffie. | |
Prezzo | Lo street price di questa scheda è di circa 1300€, troppo elevato considerando che si riescono a trovare concorrenti a circa 200€ meno. | |
Complessivo |
Concludendo l’ASUS RTX 2080 Ti Strix è un prodotto ideale per chi vuole iniziare a giocare in 2K 60fps e 4K senza scendere a compromessi. Possiamo infatti affermare che rappresenta il primo vero passo al gaming oltre il 2k. Questo prodotto sarà in grado di darci ottime soddisfazioni in OC, consentendoci di superare agilmente la barriera dei 2000 MHz sul core in Kepler Boost, impostando il voltaggio a +100 e il power-limit a 120. Questi risultati sono possibili grazie anche all’ottimo dissipatore di cui è dotata, che riesce a mantenere temperature minime e una bassa rumorosità. Questa scheda video, a causa delle sue generose dimensioni, è compatibile solo con case di discrete dimensioni e dotati di un buon sistema di ventilazione. Il prodotto in questione presenta anche delle chicche non trascurabili, come: la possibilità di “switchare” BIOS, bottone per spegnere i led RGB, NVLINK, backplate in alluminio e un sistema di dissipazione semifanless. Lo street price di questa scheda si assesta sui 1300€, un prezzo troppo elevato considerando che si trovano concorrenti paragonabili a 200€ meno.
Pro
- Buone prestazioni in overclock;
- Prestazioni eccellenti;
- Silenziosa e con ottime prestazioni termiche;
- Qualità costruttiva ottima;
- Personalizzazione Aura;
- Semi-fanless.
Contro
- Prezzo elevato;
- Cover in plastica.
- Coil-whine.
Si Ringrazia ASUS per il sample fornitoci
Angelucci Gianluca
- << Indietro
- Avanti